Giovedì 26 giugno si è svolto il primo Caffè degli Imprenditori, organizzato dalla Cooperativa Sociale Il Seme in collaborazione con Confindustria Como e promosso nell’ambito della campagna Empower-Net.
L’obiettivo è di promuovere un confronto diretto con il mondo imprenditoriale sui temi dell’inclusione lavorativa e della sostenibilità sociale.
Un dialogo tra aziende e territorio per costruire percorsi inclusivi e strutturati
Durante l’incontro, le aziende presenti hanno accolto con interesse l’invito a superare le forme più tradizionali di responsabilità sociale d’impresa, come le donazioni o le giornate di volontariato aziendale, per riflettere su modalità di collaborazione più strutturate e partecipate.
Tra le proposte emerse, legate all’Accordo di Comunità, ha suscitato particolare attenzione quella di co-progettare strumenti e percorsi di inserimento lavorativo come Training Factory 4.0: ambienti formativi all’interno delle aziende che offrono a persone con disabilità o fragilità opportunità di apprendimento, crescita e inclusione lavorativa.
Anche gli studi professionali, in particolare i commercialisti presenti, hanno apprezzato la proposta di costruire insieme alle imprese percorsi di consulenza integrata che supportino le scelte sostenibili e inclusive nel lungo periodo.
L’esperienza di Tecnologie d’Impresa
Il primo incontro si è svolto a Figino Serenza, presso la sede di Tecnologie d’Impresa, prima azienda nella provincia di Como ad aver sperimentato una Training Factory 4.0 interna e ad aver attivato una convenzione ex art.14. Esempi tangibili di come l’inclusione lavorativa possa diventare parte integrante del sistema aziendale, generando valore per la comunità e nuove opportunità per le persone fragili.
Nei prossimi mesi sono previsti nuovi appuntamenti dei Caffè degli Imprenditori, con lo scopo di alimentare il dialogo su altri territori, rafforzare le sinergie tra imprese e terzo settore e sperimentare insieme nuovi modelli di inclusione lavorativa.
Per maggiori informazioni, contatta la nostra referente Emanuela Colombo all’indirizzo emanuelacolombo@ilseme.info o al numero di telefono 3402725012.