La sostenibilità
Un nuovo modo di pensare e agire per il bene di persone, comunità e ambiente

Crescita inclusiva
Promuoviamo la cultura della solidarietà e ci impegniamo nella creazione di una società più inclusiva e socialmente responsabile che favorisca contesti di lavoro che valorizzino le potenzialità della persona.
Modello RE-PEOPLE
Crediamo nel valore del lavoro accessibile a tutti come strumento di integrazione sociale e promuoviamo un modello organizzativo inclusivo.
Sostenibilità a 360°
Attraverso il Report di Sostenibilità testimoniamo la nostra attenzione ai temi della sostenibilità, promuovendo la collaborazione tra mondo profit e non profit.
Risorse umane

PARITÀ DI GENERE
Abbiamo collaborato alla creazione di un corso di formazione sulla leadership femminile per dirigenti delle cooperative sociali di Como e Varese, promosso da Confcooperative Insubria, con l’obiettivo di promuovere la riflessione sui temi della cultura organizzativa e della parità di genere.

DISABILITY MANAGEMENT
Per ogni persona viene attivato un processo integrato di strategie organizzative, metodologie socio-educative, formazione professionale e tutoraggio che miri al raggiungimento di obiettivi specifici finalizzati alla sua crescita professionale e alla valorizzazione delle sue competenze specifiche.
La comunità
La nostra mission si basa sull’impegno costante per l’innovazione, l’inclusione sociale e il benessere di una comunità che non lascia indietro nessuno, inclusiva e collaborativa.
- Innovazione e impegno sociale per la comunità e il territorio: la nostra scelta strategica è di creare aggregazioni e reti di sviluppo per rispondere alle nuove sfide e ai bisogni della comunità.
- Inclusione socio-lavorativa: stiamo sperimentando percorsi di work experience all’interno di realtà produttive per favorire l’occupazione di giovani con disabilità usciti dai percorsi scolastici.
- Agricoltura sociale e sviluppo di comunità: promuoviamo pratiche agricole in contesti urbani come strumento di riqualificazione del territorio e di coinvolgimento dei cittadini.
- Innovazione e digitalizzazione: favoriamo contesti di lavoro inclusivi attraverso l’uso di tecnologie abilitanti e processi organizzativi in grado di valorizzare le potenzialità della persona.
L’obiettivo finale è quello di creare reti di sviluppo sostenibili che possano far fronte alle nuove sfide e ai bisogni della comunità.
Ambiente
Il nostro Sistema di Gestione Ambientale è certificato ISO 14001-2015, che prevede la valutazione e il controllo dell’impatto ambientale delle proprie attività, l’ottimizzazione delle risorse naturali, il riciclo e la riduzione dei rifiuti, la valutazione dell’impatto ambientale degli investimenti e la collaborazione con le autorità pubbliche e le comunità locali.
L’obiettivo è quello di migliorare i processi organizzativi ed operativi per ridurre al minimo l’impatto ambientale.


Governance
Il nostro assetto societario si basa sui 7 principi cooperativi, i quali includono l’adesione libera e volontaria, il controllo democratico da parte dei soci, la partecipazione economica dei soci, l’autonomia e l’indipendenza, l’educazione, formazione e informazione, la cooperazione tra cooperative e l’interesse verso la comunità.
Anche in virtù della nostra forma societaria, siamo un’organizzazione democratica controllata dai soci che partecipano alla definizione delle politiche e all’assunzione delle relative decisioni . Il Consiglio di Amministrazione è eletto dai soci ed è responsabile nei confronti dei soci stessi.