La Cooperativa Sociale Il Seme partecipa attivamente agli Accordi di Comunità promossi da Confindustria Como, uno strumento per rafforzare le collaborazioni tra aziende ed enti non profit in ottica di Responsabilità sociale d’impresa.
Cos’è l’Accordo di Comunità?
L’accordo definisce obiettivi, temi e azioni concrete in grado di generare un impatto positivo sulla società, sull’economia e sull’ambiente.
La Cooperativa progetta attività in linea con obiettivi di sviluppo sostenibile e promozione dell’inserimento lavorativo di persone in situazione di disabilità o fragilità sociale. Inoltre, analizza i bisogni dell’azienda, pianifica gli interventi con i referenti aziendali e ne coordina l’attuazione.
Perché stipulare un Accordo di Comunità?
Scegliere di aderire a un Accordo di Comunità significa non solo generare un impatto positivo concreto sul territorio e sulle persone che lo abitano, ma anche coinvolgere attivamente i collaboratori nei valori aziendali legati alla responsabilità sociale.
Le imprese che intraprendono questo percorso contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità locali e globali, con la possibilità di misurare e rendicontare i risultati ottenuti, anche in ottica di bilancio di sostenibilità.
Cosa propone Il Seme alle aziende comasche?
Il Seme si impegna a collaborare con le aziende attraverso diverse proposte di intervento.
Inclusione lavorativa: tutto quello che un’azienda deve sapere
Secondo la Legge 68/99, tutti i datori di lavoro pubblici e privati con più di 15 dipendenti hanno l’obbligo di assumere persone con disabilità.
In particolare, l’obbligo prevede l’inserimento di 1 lavoratore disabile nelle aziende con un numero di dipendenti compreso tra 15 e 35, 2 lavoratori nelle imprese con un organico tra 36 e 50, e una quota pari al 7% del personale totale per le realtà con più di 50 dipendenti*.
*Il calcolo è soggetto a specifiche relative alla composizione dell’organico aziendale.
Vuoi stipulare un Accordo di Comunità con Il Seme?
Per maggiori informazioni, contatta la nostra referente Emanuela Colombo all’indirizzo emanuelacolombo@ilseme.info oppure chiamala al numero 3402725012.