La Cooperativa Sociale Il Seme partecipa attivamente agli Accordi di Comunità promossi da Confindustria Como, uno strumento per rafforzare le collaborazioni tra aziende ed enti non profit in ottica di Responsabilità sociale d’impresa.

Cos’è l’Accordo di Comunità?

L’accordo definisce obiettivi, temi e azioni concrete in grado di generare un impatto positivo sulla società, sull’economia e sull’ambiente.

La Cooperativa progetta attività in linea con obiettivi di sviluppo sostenibile e promozione dell’inserimento lavorativo di persone in situazione di disabilità o fragilità sociale. Inoltre, analizza i bisogni dell’azienda, pianifica gli interventi con i referenti aziendali e ne coordina l’attuazione.

Fare squadra e fare comunità attorno ai temi del lavoro e delle situazioni di fragilità sul territorio comasco!

Perché stipulare un Accordo di Comunità?

Scegliere di aderire a un Accordo di Comunità significa non solo generare un impatto positivo concreto sul territorio e sulle persone che lo abitano, ma anche coinvolgere attivamente i collaboratori nei valori aziendali legati alla responsabilità sociale.

Le imprese che intraprendono questo percorso contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità locali e globali, con la possibilità di misurare e rendicontare i risultati ottenuti, anche in ottica di bilancio di sostenibilità.

Cosa propone Il Seme alle aziende comasche?

Il Seme si impegna a collaborare con le aziende attraverso diverse proposte di intervento.

Commesse etiche

Esternalizzazione di servizi qualificati e personalizzati per generare opportunità lavorative per persone con svantaggio o disabilità.

Possibilità di stipulare convenzioni (art.12 e art.14) con la Cooperativa per rispettare l’obbligo di inserimento lavorativo di persone con disabilità.

Supporto HR, analisi dei processi produttivi e tutoraggio per favorire l’inclusione lavorativa e adattare i contesti aziendali.

Prodotti solidali

Valorizzazione dei laboratori della Cooperativa dedicati a persone con disabilità medio-gravi per la realizzazione di oggettistica personalizzata.

L’azienda sostiene la Cooperativa con parte del ricavato di uno o più prodotti e/o servizi già presenti o creati ex novo.

Per l’acquisto di un pulmino per la mobilità dei lavoratori della Cooperativa o di macchinari e attrezzature per i settori delle pulizie e del verde.

Collaborazioni innovative

L’azienda si prende cura di uno spazio della collettività o sostiene progetti di riqualificazione urbana affidando la commessa alla Cooperativa.

Laboratorio occupazionale creato all’interno della Cooperativa: è una “palestra” per all’ingresso o reingresso nel mondo del lavoro allenare persone in cerca di occupazione. SCOPRI DI PIÙ

Campagna di sensibilizzazione per sostenere l’integrazione lavorativa di donne con fragilità in una logica di solidarietà di genere.

Welfare aziendale

Come Ente Accreditato presso Regione Lombardia per i Servizi al Lavoro, la Cooperativa offre ai figli maggiorenni dei dipendenti un servizio di orientamento lavorativo.

Trasformazione di spazi inutilizzati dell’azienda in un luogo di impegno sociale, volontariato e welfare aziendale in cui può trovare spazio l’inserimento lavorativo di una persona con fragilità.

Possibilità di attivare un servizio di ritiro e stiro presso la Cooperativa con consegna di biancheria e indumenti per favorire la conciliazione vita-lavoro dei dipendenti.

Inclusione lavorativa: tutto quello che un’azienda deve sapere

Secondo la Legge 68/99, tutti i datori di lavoro pubblici e privati con più di 15 dipendenti hanno l’obbligo di assumere persone con disabilità.
In particolare, l’obbligo prevede l’inserimento di 1 lavoratore disabile nelle aziende con un numero di dipendenti compreso tra 15 e 35, 2 lavoratori nelle imprese con un organico tra 36 e 50, e una quota pari al 7% del personale totale per le realtà con più di 50 dipendenti*.

*Il calcolo è soggetto a specifiche relative alla composizione dell’organico aziendale.

COME ASSOLVERE ALL’OBBLIGO

La convenzione è rivolta ad aziende con più di 15 dipendenti aderenti a un’associazione di categoria, previo parere del Collocamento Mirato, e prevede l’affidamento di una commessa di lavoro alla Cooperativa Il Seme.

La persona con disabilità è assunta direttamente dalla cooperativa, ma è conteggiata nella quota d’obbligo aziendale.

La durata della convenzione non può essere inferiore ai 12 mesi e superiore ai 5 anni, eventualmente prorogabili.

La convenzione è rivolta ad aziende convenzionate con il Collocamento Mirato e prevede l’affidamento di una commessa di lavoro alla Cooperativa Il Seme.

La persona con disabilità è assunta direttamente dalla cooperativa, ma è conteggiata nella quota d’obbligo aziendale.

La commessa ha una durata di 3 anni con possibilità di proroga di 2 anni (per il 10% della quota di riserva). Al termine dei 5 anni l’azienda ha l’obbligo di assunzione diretta della persona con disabilità.

L’isola formativa è un’area interna all’azienda dove le persone con disabilità svolgono attività formative e lavorative integrate nei processi produttivi. Può essere attivata tramite una convenzione tra Impresa, Collocamento Mirato e Cooperativa Sociale.

È un’esperienza ad alta intensità educativa e personalizzata per potenziare competenze professionali trasversali e comportamentali.

Prevede la presenza contemporanea di almeno 3 partecipanti e di un tutor con funzione educativa e di supervisione.

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI

Bonus una tantum premianti per le aziende che assumono o attivano un tirocinio a favore di persone con disabilità secondo disposizioni provinciali.

Incentivi e sgravi fiscali variabili in base alla tipologia e al grado di disabilità del lavoratore, da verificare con il proprio consulente del lavoro.

Assessment organizzativo, tutoraggio, formazione, consulenza per la selezione di ausili ed adattamento del posto di lavoro.

DONAZIONI E AGEVOLAZIONI

Tutte le donazioni tracciabili a favore della Cooperativa Sociale Il Seme sono fiscalmente deducibili o detraibili secondo i limiti indicati dalla legge.

Le donazioni erogate da imprese soggette a IRES possono essere dedotte fino al 10% del reddito complessivo, con possibilità di recuperare l’eccedenza nei 4 esercizi successivi (art. 83 D.Lgs. 117/2017 secondo comma).

Vuoi stipulare un Accordo di Comunità con Il Seme?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra referente Emanuela Colombo all’indirizzo emanuelacolombo@ilseme.info oppure chiamala al numero 3402725012.